La struttura del design del Carrello pieghevole in metallo ha un impatto cruciale sulla sua capacità e stabilità portante. Con un design ragionevole, il carrello può trasportare un peso grande senza perdere stabilità. Ecco diversi fattori di progettazione chiave che spiegano come influenzano la capacità e la stabilità del carico del carrello:
1. Materiale del telaio e selezione del materiale
Resistenza e rigidità del materiale: il telaio del carrello metallico è generalmente realizzato in acciaio, lega di alluminio, acciaio inossidabile e altri materiali. L'acciaio e l'acciaio inossidabile hanno elevato resistenza e rigidità e possono resistere a grandi carichi. Pertanto, nella progettazione di carrelli pesanti, l'acciaio o l'acciaio inossidabile vengono spesso utilizzati per aumentare la capacità di portamento del carico. Sebbene la lega di alluminio sia più leggera dell'acciaio, il suo equilibrio di forza viene preso in considerazione durante il design. È spesso usato in carrelli a media carico e ha il vantaggio di essere leggeri.
Leghe e placcatura: alcuni telai metallici utilizzano leghe speciali (ad esempio in lega di magnesio o lega di alluminio) per ridurre il peso aumentando la capacità di portamento del carico. Inoltre, la superficie metallica è generalmente rivestita con un rivestimento anticorrosivo (come il rivestimento in polvere o il rivestimento a spruzzo) per prevenire la ruggine e la corrosione, estendendo così la durata di servizio.
2. Struttura di progettazione e supporto del telaio
Frame X o H: il design del telaio del carrello influisce direttamente sulla sua capacità e stabilità portante. X-Frame (incrociato) o frame H (design a doppia colonna) può distribuire meglio il carico ed evitare la pressione concentrata che causa la deformazione del telaio. La struttura X può migliorare la resistenza generale attraverso il carrello incrociato, specialmente quando il carrello trasporta oggetti più pesanti, per garantire che il peso sia distribuito uniformemente.
Le barre di supporto di rafforzamento: l'aggiunta delle barre di supporto di rafforzamento alle parti portanti del carico del carrello (come il telaio, il supporto inferiore, i punti di connessione, ecc.) Può migliorare effettivamente la resistenza del telaio alla flessione e alla deformazione ed evitare danni strutturali al carrello in condizioni di carico elevate.
3. Design e distribuzione delle ruote
Quantità e dimensioni della ruota: la progettazione della ruota è un fattore chiave che colpisce la stabilità e la capacità di carico del carrello. I disegni di carrelli comuni hanno quattro ruote, due delle quali sono ruote girevoli e le altre due sono ruote direzionali. Maggiore è la dimensione della ruota, maggiore è il carico che può resistere e può anche adattarsi meglio al terreno irregolare e migliorare la stabilità.
Materiale della ruota e capacità portante: il materiale della ruota (come gomma, poliuretano, plastica, ecc.) Determina il coefficiente di attrito e la resistenza all'usura della ruota. Le ruote di gomma sono generalmente adatte per l'uso su un terreno irregolare, che può fornire una migliore presa e ridurre la possibilità di inclinare il carrello. Le ruote in poliuretano ad alta resistenza sono adatte per trasportare oggetti più pesanti perché hanno una forte resistenza alla compressione, resistenza all'usura e durata a lungo.
Posizione e distribuzione delle ruote: la distribuzione delle ruote ha un impatto diretto sulla stabilità del carrello. Se il design delle ruote è troppo concentrato, può causare un carico irregolare e influire sulla stabilità del carrello. La distribuzione ragionevole delle ruote (come la distribuzione simmetrica dei quattro angoli o la parte inferiore della ruota) può garantire che il carrello non si inclina o si ribaltasse quando si trasporta oggetti.
4. Design del manubrio e della maniglia
Rubstanced Handlebar: la progettazione del manubrio non solo influisce sulla controllabilità del carrello, ma influenza anche direttamente la stabilità del carrello. L'uso di manubri in metallo rinforzato (come tubi in acciaio ispessito o tubi in acciaio inossidabile) può mantenere stabile il carrello quando si trasporta oggetti più pesanti, evitando la flessione o la rottura del manubrio a causa dell'eccessiva forza manuale.
Angolo e lunghezza della maniglia: l'angolo e la lunghezza della maniglia influiscono sulla stabilità. L'altezza e l'angolo adeguati consentono agli utenti di controllare facilmente il carrello ed evitare che il carrello inclina o perdi l'equilibrio durante la spinta. Una maniglia troppo lunga può facilmente causare l'inclinazione del carrello, mentre una maniglia troppo corta potrebbe non essere in grado di resistere a un carico grande.
5. Meccanismo di piegatura e sistema di bloccaggio
Meccanismo di piegatura e bloccaggio: i carrelli pieghevoli in metallo sono generalmente progettati con un semplice meccanismo di piegatura che può essere facilmente immagazzinato e trasportato. Tuttavia, la struttura pieghevole deve tener conto della forza per evitare che il carrello diventi instabile a causa di un funzionamento improprio durante la piegatura o lo sviluppo. I carrelli pieghevoli di alta qualità sono generalmente dotati di dispositivi di bloccaggio per garantire che il telaio non si riduca accidentalmente durante lo svolgimento, garantendo sicurezza e stabilità durante l'uso.
Distribuzione del peso dopo la piegatura: quando il carrello è piegato, il cambiamento nel centro di gravità influenzerà la sua stabilità. Un carrello pieghevole ben progettato può garantire che il peso sia distribuito uniformemente dopo aver piegato, evitando che il carrello sia troppo pesante da un lato dopo aver piegato, causando inclinazione o squilibrio.
6. Design del telaio e bilanciamento del carico
Chassis rinforzato: il telaio del carrello deve sopportare il carico, quindi la resistenza del telaio viene generalmente rafforzata durante il design. Le dimensioni e la forma del telaio influiscono anche sulla capacità di carico. Un telaio ampio e piatto può distribuire meglio il peso e ridurre il rischio di danni strutturali causati da un'eccessiva pressione locale.
Design anti-slip: il telaio e le ruote sono generalmente dotati di design anti-slip (come cuscinetti anti-slip di gomma o rivestimenti anti-slip) per garantire che non vi siano incidenti dovuti allo scioglimento o allo squilibrio durante il processo del carrello, soprattutto quando si trasportano oggetti pesanti.
La struttura di progettazione del carrello pieghevole in metallo è ottimizzata attraverso una ragionevole selezione di materiali, progettazione del telaio, configurazione delle ruote, progettazione del manubrio, meccanismo di piegatura e altri aspetti per garantire che abbia una resistenza e stabilità sufficienti durante il peso del cuscinetto. Rafforzando il telaio, utilizzando materiali metallici ad alta resistenza, distribuendo ragionevolmente ruote e carichi e progettando meccanismi di piegatura e bloccaggio sicuri e affidabili, le prestazioni del carrello in diversi scenari di utilizzo possono essere efficacemente migliorate per garantire sicurezza e convenienza.